Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Camminate ed escursioni

Il Monte di Mezzocorona è un vero e proprio intreccio di sentieri lungo i quali si possono fare passeggiate rilassanti o energiche escursioni.
Scegli quelli più adatti a te o provali tutti!

Sentiero didattico “delle Confidenze”

Tipologia di sentiero:
facile

​Il sentiero si sviluppa in quota e permette di esplorare una parte del Monte di Mezzocorona. La partenza si trova lungo la strada forestale che collega la località con il Rifugio Malga Kraun. Lungo il percorso vengono approfondite tematiche legate al sistema bosco nel suo complesso, ai tradizionali sistemi di esbosco da sempre utilizzati in questa zona, alla fauna locale e ai suoi segni di presenza.​ Lungo il percorso si trovano 16 tappe, ciascuna segnalata da una tabella riportante un numero progressivo.

Monte – Rifugio Malga Kraun (SAT 500, 507)

Difficoltà:
facile

Tempo di percorrenza: 1:40 h
Lunghezza: 4,5 km
Dislivello: 343 m

Rilassante passeggiata adatta anche ai bambini, in gran parte su strada forestale, che dal Monte di Mezzocorona conduce al Rifugio Malga Kraun. Il rifugio apre stagionalmente e offre un menù tipico da gustare in compagnia con tanti simpatici animali (clicca qui per maggiori dettagli).
Nell’ultimo tratto, a destra del sentiero, è possibile fare una piccola deviazione per scoprire e ammirare le splendide sculture in legno e il magico Candelabro lungo il percorso chiamato La Magia del Bosco (durata 15 minuti).

Punto di partenza: Monte di Mezzocorona (bivio 506, 891 m)
Punto di arrivo: Rifugio Malga Kraun (bivio 518, 1222 m)
Tempo di percorrenza: 1:40 h
Lunghezza: 4,5 km
Dislivello: 343 m

Per maggiori dettagli e coordinate GPS clicca qui

Percorso Mezzocorona – Monte (SAT 500)

Difficoltà:
facile

Tempo di percorrenza: 1:45 h
Lunghezza: 2,9 km
Dislivello: 672 m

Il sentiero parte dalla stazione a valle della Funivia del Monte e sale fino ad arrivare alla Croce. Il percorso è piuttosto ripido e impegnativo, adatto a chi pratica lo skyrunning. È praticabile tutto l’anno.

Punto di partenza: Mezzocorona
Punto di arrivo: Monte di Mezzocorona (bivio 506, 891 m)
Tempo di percorrenza: 1:45 h
Lunghezza: 2,9 km
Dislivello: 672 m

Per maggiori dettagli e coordinate GPS clicca qui

Strada delle Longhe

Difficoltà:
media

Tempo di percorrenza: 1:45 h
Lunghezza: 2,9 km
Dislivello: 672 m

Ripida strada lastricata che dalla località Ischia di Mezzocorona porta al Bait dei Manzi, dal quale in pochi minuti si raggiunge la località Monte di Mezzocorona.

Punto di partenza: Località Ischia Mezzocorona
Punto di arrivo: Monte di Mezzocorona (b. 500, 891 m)
Tempo di percorrenza: 2:10 h
Lunghezza: 5,7 km
Dislivello: 672 m

Per maggiori dettagli e coordinate GPS clicca qui

Via Ferrata del Burrone Giovanelli (SAT 505)

Difficoltà:
media

Tempo di percorrenza: 2:45 h
Lunghezza: 2 km
Dislivello: 629

Il suggestivo percorso attrezzato che sale dalla località Ischia di Mezzocorona fino al Monte è ideale anche per le famiglie e per i principianti. È la via ferrata perfetta per avvicinarsi a questo meraviglioso mondo outdoor. Ricca di scale, staffe e funi di sicurezza, si inoltra tra le pieghe della montagna, esplorando un canyon di incredibile bellezza. Sul percorso si incontrano diverse cascate e scorci affascinanti.
Una volta arrivati al Bait del Manzi, si prosegue per raggiungere la località Monte di Mezzocorona.

Punto di partenza: Ischia, Mezzocorona (229 m) (241 m)
Punto di arrivo: Bait dei Manzi o Monte di Mezzocorona (b. 500, 891 m)
Tempo di percorrenza: 2:45 h
Lunghezza: 2 km
Dislivello: 629

Per maggiori dettagli e coordinate GPS clicca qui

Vorresti essere accompagnato da una Guida Alpina esperta che ti insegni come affrontare una via ferrata?
Contatta il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg allo 0461 1752525 o tramite email info@pianarotaliana.it

Monte – Bait dei Manzi – Aiseli (SAT 506)

Difficoltà:
media

Tempo di percorrenza: 2:10 h
Lunghezza: 4,3 km
Dislivello: 558

Percorso nella prima parte Monte - Bait dei Manzi adatto anche ai bambini, che porta a scoprire il solitario vallone boscoso che dal Bait dei Manzi si innalza verso la conca degli Aiseli.

Punto di partenza: Monte di Mezzocorona (b. 500, 891 m) (886 m)
Punto di arrivo: Bait dei Aiseli (b. 500, 1416 m)
Tempo di percorrenza: 2:10 h
Lunghezza: 4,3 km
Dislivello: 558

Per maggiori dettagli e coordinate GPS clicca qui

Rifugio Malga Kraun – Cima Roccapiana (SAT 518)

Difficoltà:
difficile

Tempo di percorrenza: 1:45 h
Lunghezza: 2,1 km
Dislivello: 651

È la via più diretta per raggiungere la panoramica Cima Roccapiana. Il sentiero è ripido e impegnativo, ma la meravigliosa vista su Valle dell'Adige, Val di Non, Gruppi dell'Ortles-Cevedale e Gruppo di Brenta ripaga di gran lunga la fatica.

Punto di partenza: Rif. Malga Kraun (b. 507, 1222 m) (1.222 m)
Punto di arrivo: Cima Roccapiana (b. 500, 1873 m)
Tempo di percorrenza: 1:45 h
Lunghezza: 2,1 km
Dislivello: 651

Per maggiori dettagli e coordinate GPS clicca qui

Giro delle Cime (SAT 500-518-507)

Difficoltà:
difficile

Tempo di percorrenza: 6:40 h
Lunghezza: 12,8 km
Dislivello: 1.029

Lungo itinerario ad anello che dal Monte di Mezzocorona porta a scoprire ampi panorami su Valle dell’Adige e Val di Non, con vista a 360° sui più importanti gruppi montuosi del Trentino-Alto Adige. Per primo seguire il sentiero nr. 500 che conduce fino alla località Plon, dove si stacca dalla strada forestale per proseguire verso il Bait dei Aiseli (mt. 1416) e la Malga Bodrina. Da qui, sempre con vista sulla Val di Non, si raggiunge la Cima Roccapiana (mt. 1873). Dalla Cima, il sentiero cala ripidamente con vista sulla Valle dell’Adige fino ad arrivare prima a Malga Kraun e poi alla Località Monte di Mezzocorona.

Punto di partenza: Monte di Mezzocorona (bivio 506, 891 m) (779 m)
Punto di arrivo: Monte di Mezzocorona (bivio 506, 891 m) (779 m)
Tempo di percorrenza: 6:40 h
Lunghezza: 12,8 km
Dislivello: 1.029

Per maggiori dettagli e coordinate GPS clicca qui